Come lavoriamo
Come lavoriamo
“Non si tratta solo di un prodotto di alta qualità.
Ci interessa anche la qualità della vita delle nostre api, la qualità del nostro lavoro
e la qualità dei bellissimi luoghi che vediamo e in cui torniamo ogni anno.“
“Non si tratta solo di un prodotto di alta qualità. Ci interessa anche la qualità della vita delle nostre api, la qualità del nostro lavoro e la qualità dei bellissimi luoghi che vediamo e in cui torniamo ogni anno.
Il rispetto per la natura
Prima di tutto il rispetto per la natura…
Biologico non deve essere solo un marchio, per noi la genuinità di un prodotto nasce dal rispetto della natura che lo crea.
Non crediamo in nessun tipo di agricoltura intensiva, il miele che le api raccolgono serve prima di tutto a loro e poi a noi; una parte gli va sempre lasciata per il proprio sostentamento.
Non crediamo che autobotti piene di sciroppo debbano diventare la normalità in un apiario ma crediamo in un’apicoltura che sia realmente sostenibile basata non solo sul profitto ma soprattutto sulla cura consapevole dell’ambiente nel tempo.

Il rispetto per la natura
Prima di tutto il rispetto per la natura
Biologico non deve essere solo un marchio, per noi la genuinità di un prodotto nasce dal rispetto della natura che lo crea.
Non crediamo in nessun tipo di agricoltura intensiva, il miele che le api raccolgono serve prima di tutto a loro e poi a noi; una parte gli va sempre lasciata per il proprio sostentamento.
Non crediamo che autobotti piene di sciroppo debbano diventare la normalità in un apiario ma crediamo in un’apicoltura che sia realmente sostenibile basata non solo sul profitto ma soprattutto sulla cura consapevole dell’ambiente nel tempo.

100% Biologico & Italiano
Con il nostro metodo riusciamo a mantenere inalterate tutte le caratteristiche nutritive e fisiche. In questo modo, chi lo assaggia, può trovare in ogni miele esattamente le proprietà e le peculiarità che la natura gli ha regalato.
Con il nostro metodo riusciamo a mantenere inalterate tutte le caratteristiche nutritive e fisiche. In questo modo, chi lo assaggia, può trovare in ogni miele esattamente le proprietà e le peculiarità che la natura gli ha regalato.
É SEMPRE
DI ALTA QUALITÀ
E PUREZZA
MOLTO ELEVATA
RACCOLTO LONTANO DA FONTI DI INQUINAMENTO
NON CONTIENE ANTIBIOTICI
NE MEDICINALI
DI SINTESI
LASCIATO MATURARE NATURALMENTE
NON SUBISCE
TRATTAMENTI TERMICI
CRISTALLIZZA
NATURALMENTE
IN VETRO
Perché fare miele bio
Fare miele bio significa impiegare molto più tempo.
Tempo per andare a cercare zone lontane da fonti di inquinamento e piante non trattate con pesticidi, tempo per combattere le malattie e i parassiti delle api senza medicinali di sintesi, con sostanze naturali e trattamenti manuali.
Tutto questo e molte altre fatiche per avere un bollino verde?
No, per avere un prodotto sano, che non contiene in nessun modo sostanze nocive ma soprattutto per creare un processo produttivo che non danneggia l’ambiente circostante… anzi lo impreziosisce!

Perché fare miele bio
Fare miele bio significa impiegare molto più tempo.
Tempo per andare a cercare zone lontane da fonti di inquinamento e piante non trattate con pesticidi, tempo per combattere le malattie e i parassiti delle api senza medicinali di sintesi, con sostanze naturali e trattamenti manuali.
Tutto questo e molte altre fatiche per avere un bollino verde?
No, per avere un prodotto sano, che non contiene in nessun modo sostanze nocive ma soprattutto per creare un processo produttivo che non danneggia l’ambiente circostante… anzi lo impreziosisce!

Il nostro Biologico
“Dalle Alpi alla Calabria selezioniamo attentamente dove posare le nostre api.
Scegliamo le zone botanicamente più ricche, l’aria più pulita e i migliori panorami…
Così che loro possano vivere bene e fare il miele più buono. E noi… anche!”
L'Ape e l'ambiente
L’ape ha un legame intrinseco con la natura che la circonda.
Non possiamo decidere dove andrà a raccogliere il nettare o a bere l’acqua ma possiamo impegnarci affinchè viva e si nutra solo in ambienti puliti, verdi e lontani da qualsiasi fonte di inquinamento.
Se i fiori su cui si posa sono stati spruzzati con antiparassitari o crescono in una zona ad alto inquinamento, quelle stesse sostanze passeranno al miele e ai pollini danneggiando in primis la salute stessa delle api.
Per questo la scelta dei posti di raccolta è fondamentale.

L'Ape e l'ambiente
L’ape ha un legame intrinseco con la natura che la circonda.
Non possiamo decidere dove andrà a raccogliere il nettare o a bere l’acqua ma possiamo impegnarci affinchè viva e si nutra solo in ambienti puliti, verdi e lontani da qualsiasi fonte di inquinamento.
Se i fiori su cui si posa sono stati spruzzati con antiparassitari o crescono in una zona ad alto inquinamento, quelle stesse sostanze passeranno al miele e ai pollini danneggiando in primis la salute stessa delle api.
Per questo la scelta dei posti di raccolta è fondamentale.

Apicoltura Itinerante
Il lavoro delle api è molto legato alle zone ed ai periodi di fioritura.
Fare Apicoltura Itinerante significa spostare le api in diversi luoghi durante i diversi periodi dell’anno così da permette alle api di beneficiare di più fioriture e a noi di poter raccogliere molteplici tipologie di miele monofloreale.
Grazie anche alle collaborazioni con aziende biologiche che condividono i nostri ideali, le nostre api vengono accompagnate da Marzo a Novembre, dal mare alla montagna, dall’Arancio al Rododendro. Così facendo questi splendidi insetti possono continuamente fare ciò che a loro piace di più: raccogliere nettare e noi possiamo vantare una vasta offerta di ottimi mieli monofloreali.

Apicoltura Itinerante
Il lavoro delle api è molto legato alle zone ed ai periodi di fioritura.
Fare Apicoltura Itinerante significa spostare le api in diversi luoghi durante i diversi periodi dell’anno così da permette alle api di beneficiare di più fioriture e a noi di poter raccogliere molteplici tipologie di miele monofloreale.
Grazie anche alle collaborazioni con aziende biologiche che condividono i nostri ideali, le nostre api vengono accompagnate da Marzo a Novembre, dal mare alla montagna, dall’Arancio al Rododendro.
Così facendo questi splendidi insetti possono continuamente fare ciò che a loro piace di più: raccogliere nettare e noi possiamo vantare una vasta offerta di ottimi mieli monofloreali.

Panorami mozzafiato
Le prime famiglie cominciano raccogliendo l’Erica Arborea che sboccia a marzo all’interno del parco naturale dell’Uccellina. Ad aprile altre api raccolgono il Tarassaco e il Ciliegio nel parco naturale del Chignolo, dopodichè è il periodo dell’Acacia (Robinia).
Molte di queste famiglie verranno successivamente portate sui monti dell’Aprica o di Sestriere per produrre Millefiori di Alta Montagna, Castagno, Tiglio e Rododendro. E cosi via fino all’ultimo raccolto di Corbezzolo a Novembre in Maremma.




Panorami mozzafiato
Le prime famiglie cominciano raccogliendo l’Erica Arborea che sboccia a marzo all’interno del parco naturale dell’Uccellina. Ad aprile altre api raccolgono il Tarassaco e il Ciliegio nel parco naturale del Chignolo, dopodichè è il periodo dell’Acacia (Robinia).
Molte di queste famiglie verranno successivamente portate sui monti dell’Aprica o di Sestriere per produrre Millefiori di Alta Montagna, Castagno, Tiglio e Rododendro. E cosi via fino all’ultimo raccolto di Corbezzolo a Novembre in Maremma.



