Al momento stai visualizzando Consigli per aiutare le api
Preparare le arnie

Consigli per aiutare le api

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Che tu sia un amante delle api o un amante dell’apicoltura. Ecco alcuni consigli random per aiutare le api. Se vuoi condividere anche tu i tuoi consigli scrivici in privato o commenta qui sotto. Siamo sempre felici di condividere la passione per questi magici insetti.

Aiutare le api d’INVERNO

D’inverno ci sono pochi fiori, fa freddo e spesso piove.

Le api hanno bisogno di poche cose:

– una scorta di miele adatta alla grandezza della propria famiglia

– una casa calda

– essere lasciate in pace

Per cui vediamo alcuni consigli da mettere in campo nel nostro lavoro di apicoltori e apicoltrici.

Ovviamente la prima cosa da fare è leggere un buon manuale del mestiere: ce ne sono moltissimi validi e molti di questi consigli li abbiamo appresi da li anche noi. Ma forse qualcosa ci è arrivato anche dall’esperienza, e dalla condivisione con gli altri quindi ecco qui i primi 10 che ci sono venuti in mente:

1. posizionare le arnie in un luogo, seppur freddo, almeno asciutto. Non posizionarle ad esempio vicino ad un canale, uno stagno o in un luogo sempre all’ombra. Le api hanno bisogno di poter uscire ogni tanto a liberare l’intestino. Se l’arnia prende almeno un paio di sole di ore al giorno gli permettiamo di farlo in serenità. 

2. Non dimenticarti di fare i trattamenti per la Varroa PRIMA DI NATALE.

3. Controlla appunto che abbiano scorte sufficienti a passare l’inverno. Circa7/8kg per una famiglia media.

4.Aggiusta la loro casa in modo che sia più calda. Se l’arnia ha il fondo a rete allora aggiungi un pezzetto di legno o di cartone per chiudere i buchi. 

5. Diminuisci l’apertura delle porticine  per limitare lo scambio con l’esterno ed evitare l’intrusione dei qualche topolino in cerca di calore e cibo.

6. Se fa molto freddo stringi bene i favi tra di loro e inserisci una coperta di lana o dei sacchi di liuta tra i favi e il coperchio a forma di U rovesciata.

7. Comincia a preparare le arnie per la primavera. Se hai comprato delle arnie usate assicurati che siano state sterilizzate così che non portino residui di malattie. Altrimenti armati di carta vetrata, ipoclorito di sodio e pensaci tu. Ricordati di grattare anche cera e propoli per non rischiare di portarti acaricidi etc nel tuo miele.

8. Se pensi che ti possano servire comincia a prenotare i tuoi nucleini per la primavera in modo che siano pronti per Aprile.

9. D’inverno cerca di disturbarle il meno possibile. Hanno i loro modi per tenersi al caldo. Alzando il coperchio fai entrare il freddo e muovendo i telaini rischi di rompere il loro equilibrio e di farle cadere a terra.

10. Contatta le associazioni del territorio e chiedi consigli agli apicoltori e alle apicoltrici più esperte, ti aiuteranno volentieri, abbiamo tutti un unico obiettivo, aiutare le api e produrre buon miele. Più siamo meglio è. 

 

Lascia un commento