22 OTTOBRE 10:30 / 17:30 Laboratori e Caccia al tesoro
NON SERVE PRENOTAZIONE - L'EVENTO è confermato anche in caso di pioggia.
Il giorno 22 ottobre dalle ore 10:30 alle ore 17:30 ci prepariamo a festeggiare Halloween insieme ai ragazzi del Cse di Calò, Cooperativa L’Iride, con il loro Progetto Streamers che vede partecipi alcune aziende del territorio.
I ragazzi coinvolgeranno grandi e piccini in tanti laboratori creativi a tema.
Zucche, ragni e fantasmi….sei abbastanza coraggioso?
I PARTNER e il PRANZO
Grazie all’ospitalità di Apicoltura Dell’Orto e alla presenza dei nostri partner del territorio sarà anche possibile pranzare in loco con:
– Gli famosi Hamburger DAI BRAVI RAGAZZI (di Meda)
– Le deliziose focacce del premiato LORENZO POZZI (di Biassono)
– Gli strepitosi DOLCI DI IVAN (di Briosco)
– Le gustose birre artigianali di BIRRA GAIA (di Carate)
– Il cioccolato di MARCO COLZANI (di Carate)
I laboratori per i piccini saranno:
– Segnalibro a tema
– Tavoletta decorativa
– Lanterna per illuminare l’oscurità
– Candela in cera d’api BIO
– Spilletta del coraggio
– Laboratorio sensoriale al cioccolato
Per ogni laboratorio si chiede un contributo di 3€ che verrà in parte devoluto per sostenere il progetto.
E i grandi?
Ci sarà un laboratorio gratuito per adulti al fine di aiutarci a costruire le cassette di legno che useremo per le nostre proposte di Natale.

Cos'è il progetto STREAMERS ?
Il progetto “Streamers” nasce dall’idea di trasformare il laboratorio artigianale del Centro in un’esperienza di creazioni e incontri così da dare valore al desiderio di intrecciare le abilità creative e manuali di chi vive il CSE con alcune realtà territoriali, sia commerciali che imprenditoriali, con cui il Centro collabora.
Questo ha spinto a riorganizzare le proposte interne del servizio e, tra le diverse ipotesi valutate, ci si è soffermati su alcune proposte da offrire ai partners e alla comunità:
v Streamers Box: personalizzazione di gadget, bomboniere ed oggetti decorativi (come ad esempio piante aromatiche, portachiavi, tavolette in legno, marmellate, miele, birre artigianali, biscotti, vini,…);
v Allestimenti: soluzioni per occasioni e ricorrenza particolari (come ad esempio battesimi, comunioni, cresime, feste di laurea, ecc.)
La produzione delle “streamers box” implica una serie di attività concatenate tra loro e che per gli utenti del Centro, sempre supportati dai propri educatori, si rivelano tutte come opportunità educative e formative di crescita e di rafforzamento delle autonomie. I ragazzi, infatti, partecipano a tutte le fasi del processo:
– Incontro con il potenziale cliente, presentazione dei possibili prodotti, definizione idea progettuale;
– Studio del prodotto personalizzato e prove di laboratorio: materiale, grafica e colori, imballaggio, etichette, stampa …
– 2° incontro con il cliente: presentazione prove, definizione prodotto, stesura dell’ordine (quantità, tempistiche)
– Comunicazione ordine d’acquisto (a laboratorio e/o partner per la fornitura del prodotto base)
– Realizzazione del prodotto personalizzato con disegni, scritte, carte, imballaggi, realizzate dagli utenti del Centro
– 3° incontro con il cliente per consegna prodotto finito.
I prodotti alimentari, oggetto di personalizzazione per quanto riguarda l’imballaggio e l’etichettatura, sono tutti provenienti da aziende produttive della zona a kilometro zero (ad eccezione dei vini che arrivano dalla Sicilia e dalla Toscana), che privilegiano l’agricoltura sostenibile e valorizzano le eccellenze del territorio lombardo ed italiano.
La materia prima utilizzata per la creazione di quadri ed oggetti decorativi è prevalentemente il legno, il cui reperimento avviene tramite una falegnameria della zona che dona al Centro il materiale di scarto delle lavorazioni, permettendo così di dare nuova vita e valore al riciclo.
Per quanto riguarda l’approvvigionamento di piantine e piante aromatiche, da personalizzare con contenitori e vasetti decorativi, si farà riferimento a floricolture e vivaisti della zona, presso cui i ragazzi del Centro hanno svolto dei tirocini lavorativi.
Da ultimo, per quanto concerne gli allestimenti, la sequenza di attività che gli utenti del Centro sono tenuti ad accompagnare da vicino è pressoché simile a quella sopra dettagliata, pur nella differenziazione dei prodotti da realizzare (si aggiungono infatti bigliettini, inviti, segnaposti e centritavola, sacchettini per confetti, album dei ricordi, decorazioni in legno per l’ambiente, …).
L’EVENTO DEL 22 OTTOBRE NASCE DALL’IDEA DI PROMUOVERE E RILANCIARE IL PROGETTO FACENDO CONOSCERE LE NOSTRE PROPOSTE

