Al momento stai visualizzando Miele di Corbezzolo

Miele di Corbezzolo

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Un miele per amatori

Fin dall’antichità Miele è stato sinonimo di dolcezza, eppure non tutti i mieli corrispondono a questa definizione, la prima volta che si assaggia il Miele di Corbezzolo infatti si vive un’esperienza inaspettata.

All’inizio ovviamente si percepisce il dolce ma subito dopo si avverte quel sapore amaro, diverso da tutti i mieli mai provati.

Riconoscere il Miele di Corbezzolo di qualità

  • la CRISTALLIZZAZIONE del miele di Corbezzolo è veloce e pastosa
  • Il COLORE ambra scuro appena smielato diventa presto nocciola/marrone con toni verdastri
  • Il PROFUMO intenso e persistente, quasi di bruciato, richiama i fondi del caffè macinato
  • il SAPORE amaro e persistente ricorda il caffè e presenta retrogusti di liquirizia
  • grazie al suo SAPORE particolare è considerato un Miele per Amatori ed è OTTIMO nei dolci soprattutto della tradizione sarda, ed è perfetto da abbinare a formaggi grassi

Un regalo prezioso e ricercato

Un miele raro e pregiato quindi, che può arrivare a costare anche 8 volte un miele normale ma che, proprio per questo, può diventare un regalo prezioso e ricercato, soprattutto per un intenditore di mieli monofloreali.

 

Come mai il Miele di Corbezzolo è cosi raro?

Il corbezzolo non fiorisce prima di ottobre, novembre, in questo periodo le condizioni climatiche sono difficili, le api non amano molto uscire di casa quando fa freddo e inoltre c’è anche il rischio che i frequenti acquazzoni rovinino i fiori e rendano il raccolto ancora più esiguo.

Miele di Corbezzolo dove trovarlo

La pianta del Corbezzolo è facilmente reperibile in tutto il bacino del Mediterraneo, nell’Europa occidentale e in Irlanda. In Italia, la regione che detiene il record per la produzione di questo particolarissimo miele è senza dubbio la Sardegna, seguita dalla zona della Maremma nei pressi di Grosseto. In queste zone infatti non è raro trovare Agriturismi e Strade dedicate a questa splendida pianta. 

Le nostre api vengono infatti portate nel Grossetano a raccogliere il nettare da splendide distese di Corbezzoli spontanei, non trattati e lontani da fonti di inquinamento. La Maremma Toscana si è rivelata non solo essere una splendida zona di raccolta ma anche un perfetto luogo di vacanza per le nostre api. D’inverno infatti, preferiamo lasciarle svernare dove il clima è più temperato. Come zona rimane abbastanza vicino alla nostra sede di Besana Brianza e ci torniamo spesso volentieri, sia per controllare il benessere delle nostre famiglie sia perché ci regalano sempre panorami e profumi entusiasmanti.

Dove acquistare Miele di Corbezzolo vicino casa

Sia come consumatori che come apicoltori consigliamo sempre di acquistare più possibile prodotti a Km0. Non fa eccezione il miele che, proprio per le sue caratteristiche intrinseche è un prodotto strettamente legato alla zona di produzione. Vi potrà sembrare esagerato ma se ci pensate quelle specie botaniche crescono proprio in quelle zone per dei motivi specifici e il sapore che deriva dal nettare dei loro fiori rispecchia non solo i profumi di quella terra ma anche l’umidità, il sole e il vento che ci sono stati quella specifica estate o quello specifico inverno.

Se siete quindi siete Toscani o Sardi e ne avete uno, vi consigliamo di acquistare dal vostro apicoltore di fiducia. Se invece siete Lombardi e vi piace COME LAVORIAMO potete trovare il nostro Miele di Corbezzolo Bio in quasi tutto il territorio regionale.

Scopri come e DOVE ACQUISTARE I NOSTRI PRODOTTI.

Un miele amaro – ricette con Miele di Corbezzolo

Si narra che Cicerone, da sempre accanito nemico dei Sardi, durante un’orazione dichiarò che “tutto ciò che producono i Sardi è cattivo, persino il loro miele è amaro”.

Il suo aroma inaspettato non deve però dissuadervi dal suo utilizzo in cucina. 

Il miele di corbezzolo si abbina molto bene per contrasto ai formaggi dolci e grassi come mascarpone, ricotta, robiola.

Se amate la cucina sarda, non vi sarà sfuggito che il miele di corbezzolo si mette sulle Seadas, un dolce fritto ripieno di formaggio fresco.

Per analogia può essere invece abbinato a verdure dal gusto amarognolo come cardi e carciofi. Un interessante utilizzo è quello con la lattuga o con il caffè.

Sembra che i due amari si sposino perfettamente tra di loro, valorizzandosi a vicenda.

Non mancano poi ricette raffinate come ad esempio una insalata di stoccafisso con finocchi e miele di corbezzolo.

Noi vi consigliamo questa ricetta: Lonza di Maiale al miele amaro.

Curiosità sul Miele di Corbezzolo

Solitamente il corbezzolo è un arbusto di misura limitata ma in condizioni favorevoli può crescere anche fino a 16m. In Barbagia esiste una pianta plurisecolare di corbezzolo che ha una circonferenza del tronco di addirittura 3,20 m.

Proprietà Miele di Corbezzolo

In Sardegna è tradizionalmente utilizzato come induttore del sonno assumendolo prima di andare a letto o sedativo della tosse, per il suo presunto potere balsamico e calmante.

A questo miele inoltre sembrano essere riconosciute proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antiradicaliche.

Analisi scientifiche hanno mostrato valori di polifenoli nel miele di corbezzolo quasi tre volte superiore a quello di altri alimenti, quali i vini bianchi e l’arancia rossa.

Lascia un commento