Al momento stai visualizzando Miele di Tiglio

Miele di Tiglio

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Proprietà della pianta dalla lunga vita.

Sembra che le proprietà benefiche e calmanti del tiglio fossero già conosciute nell’antichità, infatti secondo i greci Filira (cioè “tiglio” in greco antico) era la madre del saggio centauro Chirone, esperto delle arti mediche. Sempre nella mitologia Greca il tiglio era anche pianta sacra ad Afrodite. 

Se volete saperne di più vi consigliamo questo interessante articolo dedicato: IL TIGLIO LA PIANTA DI AFRODITE

L’albero di tiglio può crescere fino a 30 metri e vivere anche 1000 anni.

Grazie alla sua straordinaria longevità le popolazioni nordiche consideravano il tiglio una pianta sacra e la veneravano durante cerimonie e rituali come augurio di lunga vita.

Anche in Italia abbiamo numerosi esemplari di Tigli centenari: nel comune di Malborghetto (UD) si trova un tiglio secolare dichiarato monumento vegetale, è protetto da funi e sostegni e raggiunge un’altezza di 25 m. A Massaquano accanto alla chiesa Parrocchiale esiste un tiglio plurisecolare, ancora vegeto, interamente cavo, dove è possibile entrarvi e uscire sui rami.

Proprietà del miele di Tiglio

Il Tiglio è una pianta diffusa in tutta Europa, molto usata in fitoterapia. I fiori e le foglie sono le parti più utilizzate, per la ricca concentrazione di flavonoidi, tannini, oli essenziali e cumarine che sembrano essere utili nella cura di mal di testa, insonnia, tachicardia, ansia e stress.   

Il miele di Tiglio di conseguenza viene consigliato come antispasmodico, rilassante e calmante. Si tratta di usi della tradizione popolare, se volete informazioni più approfondite sulla fitoterapia e sull’uso del Miele di Tiglio in ambito medico però vi invitiamo a visitare una pagina specializzata o a contattare un professionista del settore.

 

Il Miele di Tiglio Biologico Monofloreale di qualità

Definire un miele monofloreale è un lavoro complessissimo, sul quale in Italia si lavora da decenni, sia dal punto di vista analitico sia legislativo. 

Fortunatamente in questo caso “è più facile a farsi che a dirsi” e il miele di Tiglio monolfora non è difficile da trovare nel nostro territorio. Il tiglio è una pianta spontanea che abbonda sia nella pianura padana che in tutto l’arco alpino.

Potrebbe essere leggermente più difficile trovare un Miele di Tiglio Biologico che veramente non ha subito trattamenti termici e che ha mantenuto inalterate tutte le sue proprietà.

In ogni caso il miele di Tiglio ha delle peculiarità organolettiche molto precise e caratteristiche che ci aiutano nella ricerca. Per essere sicuri sicuri che quello che state acquistando è effettivamente un buon miele di Tiglio dobbiamo quindi fare due cose : 

1. Leggere che sull’etichetta ci sia scritto Miele di Tiglio Biologico provenienza Italia (la legge italiana è molto restrittiva in ambito di mieli biologici)

2. controllare che risponda a determinate aspettative organolettiche tipiche di questo miele

Degustare il Miele di Tiglio Biologico 

Prendiamo quindi un immaginario vasetto di Miele di Tiglio Italiano e proviamo a fare una degustazione virtuale usando i 5 sensi, vediamo insieme se risponde alle nostre aspettative.

Alla vista il COLORE è avorio o beige chiaro (se cristallizzato) se invece si trova ancora in forma liquida (se quindi state acquistando un miele di Tiglio appena smielato) il colore sarà più sul giallo dorato.

Il PROFUMO fresco e balsamico, mentolato, vegetale, simile appunto alla tisana di fiori di tiglio

In bocca presenta una CRISTALLIZZAZIONE densa e compatta

Il SAPORE fresco e persistente con sentori di menta, c’è chi lo assimila al sapore di noce fresca

Grazie al gusto persistente è OTTIMO per valorizzare una tisana o per fare latte e miele.

NB.Il Miele di Tiglio può variare molto in base alla zona di raccolta e alcuni pensano anche in base al  tipo di pianta. Se si tratta di Tiglio di montagna il sapore sarà più delicato, se si tratta di Tiglio di pianura (coltivato) alcuni hanno notato una nota più greve e vegetale.

Il Miele di Tiglio  deve cristallizzare e deve cambiare colore

Il miele di Tiglio quando cristallizza cambia colore. Appena smielato solitamente è di color ambra ma appena cominciano a comparire i primi cristalli si può notare questa forte virata cromatica verso il color avorio.

Solitamente sullo scaffale, il miele di tiglio lo si trova già cristallizzato e se lo si trova liquido meglio fare qualche domanda al negoziante o meglio al produttore per informarsi sul motivo della sua consistenza. 

Come spieghiamo approfonditamente nell’articolo relativo al miele liquido e al miele cristallizzato, la cristallizzazione è un processo naturale e genuino della maggior parte dei mieli. Non altera il prodotto, anzi è indice di qualità.

Infatti se il miele di Tiglio che comprate è “solidificato” come dicono alcuni nostri clienti è una garanzia del fatto che non ha subito trattamenti termici. 

Perchè è importante comprare miele di Tiglio grezzo?

“Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.”

Quante volte ce lo ha detto nostro nonno? Sembra brutto da pensare ma anche il piccolo produttore locale, magari senza malizia, magari per comodità di lavorazione, magari per venderlo meglio, magari per noncuranza ,potrebbe cadere nella tentazione di scaldare il miele durante il processo di confezionamento.

Una volta si pensava che il Miele riscaldato perdesse semplicemente le sue proprietà ma rimanesse tutto sommato commestibile e salutare. Dagli ultimi studi è risultato però che nel miele molto vecchio o riscaldato, soprattutto se ad alte temperature, si può creare una sostanza detta HMF (Idrossimetilfurfurale) del quale non è ancora nota la tossicità per l’essere umano mentre è stata assolutamente comprovata la tossicità per le api.

Come ripetiamo sempre nelle nostre degustazioni guidate il Miele di Tiglio è ottimo per valorizzare Tisane e infusi, ma, come tutti i mieli, è importante NON mettere il cucchiaino nella tazza bollente. La temperatura della bevanda deve essere piacevole sulle nostre labbra prima di aggiungere il miele, così facendo non rischiamo di sprecare l’incredibile valore di questo prodotto.

Se volete approfondire le fake news e le ultime novità sul miele vi consigliamo di leggere il nostro articolo FAKE NEWS SUL MIELE cercheremo di mantenerlo aggiornato!

 

Il nostro miele di Tiglio Bio

Avendo sposato noi il metodo dell’Apicoltura Itinerante le zona di raccolta possono cambiare in base all’annata. In generale il nostro miele di Tiglio viene raccolto tra Giugno e Luglio  nelle stupende valli dell’alto Lario, in zone incontaminate e dal grande valore naturalistico. Si tratta di piante spontanee, non trattate con pesticidi e lontano da fonti di inquinamento. Non subisce trattamenti termici viene smielato a freddo, filtrato, invasettato ed etichettato manualmente nella nostra azienda agricola biologica e fattoria didattica di Besana Brianza.

Se vuoi sapere qualcosa di più su chi siamo e come lavoriamo clicca qui > CHI SIAMO – COME LAVORIAMO

Dove comprare Miele di Tiglio locale

Sia come apicoltori che come consumatori noi cerchiamo il più possibile di acquistare prodotti km0 e consigliamo di comprare soprattutto Miele Italiano Biologico. Lo scriviamo ovunque: non compratelo da noi se non volete, ma comprate miele biologico km0. 

Piccoli produttori locali

Comprare dai piccoli produttori locali significa non solo sostenere il tessuto economico nazionale, significa anche e soprattutto assaporare e sostenere la biodiversità della nostra penisola che è splendida e unica al mondo.

Inoltre comprare da un piccolo produttore locale significa spesso intessere relazioni umane tra chi produce e chi consuma. Tra i mille impegni giornalieri può diventare un po’ impegnativo, lo sappiamo, soprattutto per le famiglie. Il nostro consiglio è: se riuscite portate anche i bambini, un piccolo assaggio non si nega a nessuno e un semplice acquisto può diventare moooolto più dolce e piacevole che andare in cassa al supermercato.

Se ti interessa sapere DOVE puoi acquistare miele biologico a Km0 clicca qui > DOVE TROVARCI

Miele di Tiglio in cucina

Si tratta di un miele molto duttile, con il suo gusto delicato ma persistente è ottimo per valorizzare tisane e infusi. Un consiglio originale: se avete in casa un vasetto del NOSTRO miele biologico di Tiglio vi suggeriamo di abbinarlo al formaggio Taleggio con cui condivide la valle di provenienza. Gustosissimo è anche aspettare che cristallizzi bene, prenderne un cucchiaino e lasciarlo sciogliere lentamente sulla lingua.

A noi poi è piaciuta molto questa ricetta di Petitchef consigliata da un nostro cliente: Indivia glassata al Miele di Tiglio e pinoli > ricetta indivia con miele di Tiglio

Lascia un commento