Al momento stai visualizzando Miele di Rododendro

Miele di Rododendro

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

La perla dell’alveare! 

Forse non sapevate che il miele di Rododendro viene chiamato “la perla dell’alveare”

Il fiore di Rododendro infatti sboccia solo in alta montagna e questo lo rende un miele molto raro da produrre; inoltre la sua indiscussa delicatezza e la particolare cristallizzazione ne fanno un miele per intenditori.

Riconoscere il Miele di Rododendro Biologico 

Immaginiamo allora di essere ad un importante evento sul Miele Monofloreale di Montagna e proviamo a fare una degustazione virtuale di questa perla usando i 5 sensi.

  • Il colore è beige chiaro quasi bianco
  • Il profumo è delicato e fresco
  • In bocca presenta una cristallizzazione burrosa a cristalli fini.
  • Il sapore è fine e poco persistente
  • Grazie alla suo gusto leggero è ottimo da abbinare a formaggi stagionati ma si presta a svariati utilizzi ove si richieda una delicatezza estrema. 

Dove produciamo il nostro Miele di Rododendro

“La vostra sede è a Besana Brianza, 336 metri sul livello del mare, come fate a produrre Miele di Alta Montagna?”

Semplice, grazie alla tecnica dell’Apicoltura Itinerante, che consiste nel spostare le api per seguire le fioriture. Questo ci permette di fare miele in diversi periodi dell’anno e di raggiungere specie botaniche che non fiorirebbero nei dintorni della nostra azienda.

Non così semplice in questo caso perché, come dicevamo per fare il Rododendro ad esempio, bisogna appunto arrivare in zone di alta quota con un carrello pieno di arnie di notte. Infatti solo recentemente il rododendro è diventato una produzione abbastanza comune,  perché alcuni decenni fa non erano disponibili mezzi e strade con cui sostenere questa difficile transumanza.

La fioritura del rododendro nell’arco alpino avviene a giugno luglio. Noi abbiamo scelto di raccoglierlo nella Valle Argentera (alta Val di Susa) e Val Belviso (Valtellina Superiore), in zone totalmente incontaminate e dall’altissimo valore naturalistico, attorno ai duemila metri!

Andare a produrre Miele di Rododendro in queste zone ci obbliga ad essere particolarmente attenti, solo le famiglie più in forma possono gestire la forte instabilità climatica di quei luoghi e noi non possiamo sbagliare previsioni di sorta. Inoltre tutte queste variabili rendono il raccolto non scontato e molto irregolare di anno in anno.  Si, è faticoso, ma i panorami sono spettacolari, il miele è veramente un portento ed è un’esperienza bellissima che aspettiamo ogni anno con piacere.

La Rosa delle Alpi

Il rododendro è considerato la più bella pianta arbustiva della flora alpina, tanto da meritarsi il nome di “rosa delle alpi”, il suo nome infatti deriva dal greco “rhòdon” (rosa) e déndron (albero). 

Un tempo i botanici chiamavano questo fiore “Balsamum alpinum” per la ricchezza di sostanze balsamiche contenute nelle sue foglie. In tedesco invece era identificato come “Donnerblume” o “fiore di tuono” perché si credeva che attirasse tuoni e fulmini. 

Come riconoscere miele di Rododendro Biologico di altà qualità

Come riconoscere se il miele di Rododendro che avete acquistato è di alta qualità? Come prima cosa prestate attenzione alla provenienza. L’Italia fortunatamente è strettamente rigorosa è in ambito di  regolamentazione alimentare, specialmente nel miele. La legge infatti impone che il 100% di ciò che finisce in vasetto debba essere prodotto dell’alveare e non sono ammessi zuccheri o residui di sostanze chimiche (come antibiotici etc.). 

Una cosa in più che consigliamo di fare è quella di richiedere la certificazione “miele biologico” che assicura al consumatore che non vengono assolutamente utilizzati nessun tipo di medicinali di sintesi. Che la Cera d’api sia anch’essa Biologica al 100% e che per la produzione siano impiegate soltanto sostanze naturali.

Miele – leggere sempre l’etichetta!

Una cosa importantissima è impararare a leggere l’etichetta.

A volte, anche nei supermercati Italiani si trovano vasetti di Miele con scritto: “miscela di mieli provenienti da vari paesi europei e extraeuropei”. La pianta della Robinia (dalla quale si produce il miele di Acacia) ad esempio cresce in molti Paesi del mondo come Ungheria, Romania, Australia, Sud America, in Cina…

Il Rhododendron ferrugineum fortunatamente è endemico dell’Europa meridionale e centro-occidentale (Alpi e Pirenei) di Spagna, Andorra, Francia, Svizzera, Austria e Germania. Difficilmente quindi si potrà rischiare di acquistare Miele di Rododendro proveniente da paesi extraeuropei. Ma noi consigliamo sempre e comunque di leggere bene l’etichetta e di non farsi “fregare” anche perché in genere, essendo il Miele di Rododendro molto raro e difficile da produrre è spesso anche molto costoso, e quindi credo che il dispiacere sarebbe doppio.

“Oltre alla truffa la beffa”

Il problema principale – spiega Diego Pagani, presidente di Conapi a Il Salvagente – è che in alcuni paesi il miele può essere tranquillamente tagliato con sciroppi vari e non sempre è possibile per l’azienda acquirente italiana scoprirlo (…) perché anche con le analisi isotopiche è complicato smascherarlo. 

Quindi, per non sbagliare controlliamo sempre che sull’etichetta ci sia scritto Miele Italiano e possibilmente anche Biologico.

Dove acquistare Miele di Rododendro 

Sia come apicoltori che come consumatori noi cerchiamo il più possibile di acquistare prodotti km0 e consigliamo di comprare soprattutto Miele Italiano Biologico  a Km0. Lo scriviamo ovunque: non compratelo da noi se non volete, ma comprate miele biologico km0. 

I motivi sono i seguenti:

Comprare biologico e km0 è una scelta a favore dell’ambiente e permette di sostenere i piccoli produttori locali. Significa assaporare e sostenere la biodiversità della nostra Penisola, che è splendida e unica al mondo. 

Affidarsi ad un piccolo produttore locale significa anche intessere relazioni umane tra chi produce e chi consuma, proprio come piace fare a noi se passate a trovarci presso il nostro spaccio aziendale a Besana Brianza.

Il nostro miele di Rododendro

Il nostro miele di Rododendro Biologico solitamente viene raccolto dalle nostre api nella Valle Argentera (alta Val di Susa) e Val Belviso (Valtellina Superiore), in zone totalmente incontaminate e dall’altissimo valore naturalistico. Si tratta di piante spontanee, che crescono intorno ai 2000m quindi ovviamente molto lontano da fonti di inquinamento. Il nostro miele non subisce trattamenti termici, viene smielato a freddo, filtrato, invasettato ed etichettato manualmente nella nostra azienda agricola biologica e fattoria didattica di Besana Brianza.

Il Miele di Rododendro in cucina

Per valorizzare il delicato sapore del Miele di Rododendro si può abbinare per contrasto a formaggi forti e stagionati o, per analogia, a tisane e bevande dolci.

Nello specifico noi consigliamo di abbinare il nostro Miele di Rododendro con i formaggi delle zone in cui è stato raccolto così da assaporare a 360° i gusti di quelle splendide valli.

Per un gustoso aperitivo Montanaro ad esempio vi consigliamo di tagliare del croccante pane di Segale della Valtellina, aggiungere al tagliere il nostro miele di Rododendro Bio e intingerci un buon formaggio di alpeggio come il Casera. Ovviamente consigliamo anche di versare un calice dell’ottimo vino della zona come il Sassela o anche un più rinomato Sfursat.

Nel blog alcune ricette con miele di rododendro consigliate dai nostri clienti.

Lascia un commento