I nostri mieli biologici
molto amato perché rimane a lungo LIQUIDO e TRASPARENTE.
molto liquida, quasi assente
trasparente, tendente al giallo
quasi inesistente
delicato al sentore di vaniglia
come dolcificante
in Alta brianza e in Lunigiana
Miele di alta montagna dall’idiscussa delicatezza.
burrosa a cristalli fini
beige chiaro quasi bianco
delicato e fresco
fine e poco persistente
da abbinare a formaggi stagionati
nella Valle Argentera (alta Val di Susa) e Val Belviso Valtellina Superiore).
Apprezzato particolarmente per il suo gusto amaro e complesso.
molto liquida, quasi assente
marrone scuro, tendente al rosso
intenso, pungente, aromatico
simile all'odore
da abbinare a formaggi freschi
nelle stupende valli dell’Alto Lario e sulle colline della Lunigiana
veloce e densa a cristalli fini
avorio o beige chiaro
fresco e balsamico
fresco e persistente
per valorizzare una tisana o fare latte e miele
nelle stupende valli dell’Alto Lario
simile all’acacia ma dal gusto più fresco dovuto alla cristallizzazione
compatta a cristalli medio fini
beige chiaro, tendente al bianco
delicato, leggermente floreale
poco persistente , fruttato, agrumato
anche nelle bevande fresche
secondo la piantumazione in Toscana e Calabria
cremosa a cristalli medio grossi
giallo vivo, arancione chiaro
leggero, di paglia
di frutta pastorizzata, di albicocca
in purezza, spalmato sul pane
nella Maremma toscana e in Val Tidone
il classico miele da “latte e miele” prima di andare a dormire
densa a cristalli medi
ambra chiaro o scuro
intenso con sentori erbacei
persistente con note di caramello
per fare latte e miele
dalle nostre api nel sud della Calabria intorno a Giugno / Luglio
molto liquida, quasi assente
marrone scuro, quasi nero
aromatico e legnoso
forte e deciso, di liquirizia e resina
da abbinare a formaggi freschi
dai boschi della Brianza e di alta montagna in base alla presenza degli afidi
densa e cremosa a cristalli fini
giallo molto chiaro, quasi bianco
fresco, primaverile, richiama i fiori
fruttato ma delicato
per valorizzare macedonie o infusi
verso fine Aprile nel sud della Calabria
con prevalenza di tiglio, castagno e fioritura di montagna
medio densa, cremosa
nocciola, marrone
aromatico, leggermente balsamico
delicato, leggermente caramellato
come dolcificante
nelle Prealpi Lariane in provincia di Como e Lecco
pungente ed originale, non sempre disponibile
rapida e fine
giallo
deciso e pungente
più delicato dell’odore, speziato
in purezza, spalmato sul pane
in primavera nell’Alta Brianza e nel Basso Lario
per via del suo sapore particolare è considerato un “miele per amatori”
veloce e pastosa
nocciola marrone con toni verdastri
intenso e persistente, quasi bruciato
amaro e persistente, ricorda il caffè
per i dolci della tradizione sarda
nella Meremma Toscana verso Ottobre.
veloce
marrone aranciato
fresco, di zucchero caramellato
persistente, di Creme Caramel
da abbinare a formaggi o in purezza
in primavera in Maremma Toscana sull’Erica Arborea
I nostri mieli biologici
Molto amato perché rimane a lungo liquido e trasparente
molto liquida, quasi assente
Miele di alta montagna dall’idiscussa delicatezza.
Apprezzato particolarmente per il suo gusto amaro e complesso.
Un miele molto versatile, delicato ma deciso
Simile all’acacia ma dal gusto più fresco dovuto alla cristallizzazione
Racchiude in sé il calore e l’allegria dell’estate
Il classico miele da “latte e miele” prima di andare a dormire
Un miele particolare con un ampio bouquet aromatico
Molto amato perché rimane a lungo LIQUIDO e TRASPARENTE.
con prevalenza di tiglio, castagno e fioritura di montagna
Pungente ed originale, non sempre disponibile
Per via del suo sapore particolare è considerato un “miele per amatori”
dal gusto deciso non troppo dolce