Questo articolo non parla di Api.
Ma è possibile parlare di qualcosa che non parla di api?
Come ben sappiamo, senza le api non ci sarebbe molto di ciò che vediamo ogni giorno. Soprattutto in ambito gastronomico.
LA NATURA VIVE DI RELAZIONI e così anche l’essere umano.
Molti di voi, che frequentano i nostri eventi annuali hanno visto che spesso ci sono degli ospiti esterni che noi però preferiamo chiamare amici perché negli anni abbiamo intessuto appunto delle BELLE RELAZIONI.
Vogliamo parlarvi quindi dei nostri AMICI, delle sinergie, quelle che ci aiutano a fare quello che facciamo.
Vogliamo, nel nostro piccolo, valorizzare una rete che s’impegna giornalmente per dare più valore al territorio che abitiamo, in senso stretto e in senso ampio.
Pensiamo che se vi trovate bene con noi probabilmente vi troverete bene anche con loro.
Fateci sapere se ci abbiamo azzeccato!
Birra Gaia
La birra artigianale 100% made in Brianza Un giorno dei ragazzi giovani, intraprendenti e molto simpatici sono venuti al nostro spaccio aziendale per acquistare dei vasetti, volevano fare una Birra al Miele. E già eravamo incuriositi. Volevano farla proprio con Miele artigianale, Biologico, monofloreale 100% Italiano e in più di Rododendro (che è un miele molto raro e costoso). E già eravamo innamorati. Volevano comprarlo direttamente dal produttore e hanno scoperto che era proprio nel paese affianco al loro birrificio. Ed è nata subito la collaborazione. Loro hanno scoperto noi e noi abbiamo scoperto loro. E non ci siamo più separati.
La Quintalina Azienda Agricola
La festa delle api è sempre stato per noi un po’ come il natale. Un occasione per riunirci tutti, per abbracciare i vecchi amici e brindare a quelli nuovi. Ad un certo punto però, tutti questi amici hanno cominciato ad avere un po’ fame, il miele non gli bastava più. Dicevano: “Buona la birra al miele, buono il miele… certo che un po’ di formaggio non ci starebbe male!” Così abbiamo pensato che era ora di trovare nuovi amici, possibilmente formaggio-muniti. Abbiamo cercato in lungo e in largo, abbiamo dovuto fare molti assaggi. Non è stato difficile, e neanche faticoso. Ma alla fine non abbiamo avuto dubbi, ci siamo soffermati su un particolare allevamento di capre Camosciate delle Alpi della provincia di Como. Abbiamo conosciuto Simone e Ludovica, una coppia fantastica il cui grande amore si può letteralmente assaggiare nei loro stupendi prodotti. Vi consigliamo di andarli a trovare nel loro fantastico agriturismo immerso nel verde del Parco Regionale della Valle del Lambro. Troverete sorrisi e tanta professionalità, uniti ad innovazione e rispetto per gli animali.
Agripiccola
La festa delle api è sempre stato per noi un po’ come il natale. Un occasione per riunirci tutti, per abbracciare i vecchi amici e brindare a quelli nuovi. E ad un certo punto, tra un brindisi ed un’altro, uno di questi amici una sera ci ha detto: ma che bella iniziativa, sapete chi altro ha messo sù una bella iniziativa? Noemi Sacchi di Bergamo. Il suo progetto agricolo si chiama Agripiccola e nasce per aiutare l’associazione di volontariato “Piccola Comunità ONLUS”, che propone interventi nel campo del sociale. Secondo me i loro salumi starebbero proprio bene vicino a questi formaggi, così, anche simbolicamente! E allora cosa fai? Non li inviti a fare un giro di prova? Però visto che quell’anno faceva freddino sapete come va a finire no? In Lombardia la polenta con la carne non si rifiuta mai. Ed è nato una nuova sinergia, e le amicizie sono triplicate.
Latortafattaincasa
https://latortafattaincasa.it/
Dopo qualche anno, a mangiare sempre miele, formaggi e carne, sentivamo che era il momento di un cambiamento. Volevamo essere più inclusivi e a merenda le costine erano un po’ indigeste… Qui la scelta è andata sul sicuro, Milo e Teo li conoscevamo da anni. I todeschini producono torte bio da 25 anni, hanno prodotti ottimi e l’inclusione è il loro marchio di fabbrica. Dolci, salate, vegane, senza glutine, senza lattosio le loro torte soddisfano tutte i palati. La scelta di produrre alimenti con ingredienti di origine biologica o biodinamica fa parte di un discorso ampio che include alimentazione, salute, ambiente ed educazione. Venite a conoscerli ai nostri eventi oppure fateli un colpo di telefono. Ci tengono al rapporto diretto con il consumatore e, dalla provincia di Lodi, consegnano settimanalmente in provincia di Milano, Bergamo e Brescia.
Mummy,Read!
https://www.facebook.com/mummyread
Come abbiamo conosciuto Luisa? Mi sa che a parlarcene la prima volta era stata nostra sorella Diana, da sempre attenta al tema dell’educazione e sempre informata sulle novità della zona. Ci ha raccontato di questa donna che aveva un sogno: portare l’inglese in Brianza! No scherzo, una donna che aveva due passioni, la lettura e l’inglese….e poi aveva anche due figli…. e poi aveva anche molta competenza e creatività…. e viveva qui vicino. Questa eroina aveva studiato un metodo per far appassionare i bambini (e i genitori) sia ai libri che all’inglese però divertendosi. Noi avevamo studiato un metodo per far appassionare i bambini (e anche i genitori) al miele bio e alle api senza noia. Dovevamo assolutamente collaborare! E così ogni anno Mummy,read! organizza un incontro laboratorio appositamente per voi a tema BEES che è diventato un must della nostra offerta didattica (anche per le scuole).
Tommaso e Cristina – Book Lovers
https://www.facebook.com/tommasospeltausborne
Come abbiamo conosciuto Cristina? Facile, ci siamo innamorati dei Reeding di Luisa, abbiamo capito che era molto di più di un semplice laboratorio, era un nuovo modo per fare cultura e sensibilizzare fin dall’infanzia alla curiosità e al piacere dei suoni di mondi lontani. Volevamo sapere di più di questo magico mondo E Luisa ci ha detto, conoscete Cristina? È anche lei una mamma, amante della lettura per l’infanzia, che nella vita normale fa l’architetto ma usa i suoi superpoteri per spargere questa passione tra i più piccolini. Partecipa ad eventi, mercatini, fiere del libro nelle scuole, organizza book party e da preziosissimi consigli insieme a suo marito Tommaso, insegnante di inglese! Mettete LIKE alla sua pagina e non ve ne pentirete.
Come ha detto all’inizio di quest’anno Franco Arminio in un’intervista a Internazionale, «bisogna valorizzare il capitale umano virtuoso, bisogna premiare chi fa cose belle».
Vogliamo, nel nostro piccolo, valorizzare una rete che s’impegna giornalmente per dare più valore al territorio che abitiamo, in senso stretto e in senso ampio.
Pensiamo che se vi trovate bene con noi probabilmente vi troverete bene anche con loro.
Fateci sapere se ci abbiamo azzeccato!
Un abbraccio dai Dell’Orto!